


Introduzione
Dal 4 aprile al 4 maggio 2025, la Casina Vanvitelliana di Bacoli si trasformerà in una vetrina unica di arte e architettura, ospitando la mostra “MONUMENTINI” curata dall’artista Luca Petraglia. In questa esposizione, l’arte monumentale e l’ingegno dei mattoncini LEGO® si incontrano, dando vita a riproduzioni incredibilmente dettagliate di alcuni dei più prestigiosi monumenti italiani e internazionali.
Dalla riproduzione della Casina Vanvitelliana stessa, fino al Teatro San Carlo di Napoli, ogni opera esposta racconta una storia di passione, dedizione e ingegno. Luca Petraglia, con il suo amore per i mattoncini LEGO® e la sua profonda passione per l’arte, ci invita a scoprire come queste semplici mattoncini possano trasformarsi in straordinarie opere d’arte. Una mostra imperdibile non solo per gli appassionati di LEGO®, ma anche per le famiglie e gli amanti dell’architettura.
Cos’è la Mostra Monumentini a Bacoli?
L’arte dei mattoncini LEGO®
La mostra Monumentini presenta una serie di monumenti riprodotti con i celebri mattoncini LEGO®, una fusione unica di arte e architettura che permette di riscoprire edifici storici con uno sguardo nuovo. Ogni creazione è una testimonianza dell’ingegno dell’artista Luca Petraglia, che riesce a catturare l’essenza di monumenti iconici attraverso l’utilizzo dei mattoncini LEGO®. La tecnica e la precisione che Petraglia impiega per riprodurre le strutture architettoniche sono semplicemente sorprendenti.
Le opere in mostra
Le opere più rappresentative includono la riproduzione della Casina Vanvitelliana, fedele in ogni dettaglio, e il Teatro San Carlo di Napoli, ma non mancheranno altre magnifiche realizzazioni come la Torre di Pisa e il Campanile di Giotto. Le opere in mostra non sono semplici modelli, ma veri e propri capolavori che raccontano la storia dell’arte monumentale attraverso l’ingegno e la creatività dei LEGO®. Ogni singola creazione è accompagnata da dettagli tecnici e curiosità che permetteranno ai visitatori di scoprire il processo che ha portato alla realizzazione di queste straordinarie opere.


Dove si svolge la Mostra Monumentini?
La location: Casina Vanvitelliana di Bacoli
La Casina Vanvitelliana, situata sulla riva del Lago Fusaro, è il luogo perfetto per ospitare una mostra che unisce arte, architettura e la creatività dei LEGO®. Questa splendida residenza storica è da sempre un punto di riferimento culturale per Bacoli e la Campania, e la sua bellezza unica diventa il palcoscenico ideale per esposizioni artistiche innovative come Monumentini. Il Museo Casina Vanvitelliana è il luogo in cui arte e storia si incontrano, creando un’atmosfera magica che arricchirà l’esperienza della mostra.
Un’esperienza per tutti
La mostra è pensata per accogliere un pubblico di ogni età, dalle famiglie con bambini agli appassionati di LEGO®, fino agli amanti dell’architettura e della storia dell’arte. Ogni dettaglio delle installazioni invoglia alla scoperta e alla meraviglia, rendendo l’arte e la cultura accessibili a tutti. La Casina Vanvitelliana non è solo il luogo ideale per ammirare l’arte, ma offre anche una suggestiva esperienza sensoriale, immersa nel paesaggio unico del Lago Fusaro.
La Storia e la Passione di Luca Petraglia

L’inizio di un’avventura con LEGO®
Luca Petraglia, artista milanese con origini lucane e venete, ha una passione che affonda le radici nella sua infanzia. All’età di 4 anni riceve la sua prima confezione di mattoncini LEGO® e da quel momento inizia un’avventura che lo porterà a realizzare opere straordinarie. A 5 anni, già costruiva città LEGO® enormi, e a 13 anni iniziò a progettare chiese e monumenti, traendo ispirazione dalle architetture che vedeva nella sua città e durante i suoi viaggi.
La sua carriera da artista LEGO®
Nel 2013, Luca realizza il suo primo grande progetto: la riproduzione del Teatro Alla Scala di Milano. Questo lavoro lo consacra come artista LEGO® e lo spinge a dedicarsi professionalmente alla creazione di monumenti in mattoncini. Le sue opere, come la Cappella Cornaro a Roma e la Torre di Pisa, sono state esposte in mostre internazionali e sono diventate celebri nel mondo degli appassionati di LEGO®.
La sfida della Casina Vanvitelliana
La realizzazione della Casina Vanvitelliana in LEGO® è stata una delle sfide più complesse di Luca. La geometria particolare e i dettagli architettonici unici hanno richiesto mesi di lavoro, ma grazie alla sua passione e dedizione, il risultato è un’opera che affascina per la sua precisione e bellezza. Luca ricorda con emozione come, con l’evoluzione delle sue capacità, sia riuscito a realizzare questa opera che dieci anni fa sarebbe stata impossibile.
Dettagli sulla Mostra Monumentini
Orari e date
La mostra sarà aperta dal 4 aprile al 4 maggio 2025, con orari pensati per adattarsi a tutte le esigenze. Durante il fine settimana, l’esposizione sarà aperta dal venerdì alla domenica con orari estesi, permettendo così a tutti di visitarla in totale tranquillità.
Biglietti e pacchetti famiglia
I biglietti sono pensati per essere accessibili a tutti, con un pacchetto famiglia che include ingresso per un adulto e due bambini. Inoltre, l’ingresso sarà gratuito per i bambini sotto i 3 anni. I biglietti della mostra Monumentini. possono essere acquistati qui.
Biglietto Mostra Monumentini Bacoli
Perché non perdere questa mostra?
Un’esperienza unica di arte e creatività
Monumentini non è solo una mostra, ma un’esperienza immersiva che unisce arte, architettura e il mondo dei LEGO®. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire come questi piccoli mattoncini possano trasformarsi in capolavori architettonici, imparando a conoscere più da vicino la storia e la cultura dei monumenti più celebri del mondo.
Un evento per tutte le età
Che tu sia un appassionato di LEGO®, un amante dell’architettura o una famiglia in cerca di un’attività culturale, la mostra offre qualcosa per tutti. La possibilità di ammirare opere che combinano ingegneria, creatività e passione renderà questa esperienza indimenticabile per ogni visitatore.
Come raggiungere la Casina Vanvitelliana
Informazioni utili
La Casina Vanvitelliana è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. La stazione di Bacoli è ben collegata e da lì si può facilmente arrivare al museo. Per maggiori dettagli su come arrivare e su dove parcheggiare, visita il sito ufficiale della Casina Vanvitelliana.
Conclusioni
Non perdere l’opportunità di visitare Monumentini, una mostra che celebra la creatività, l’ingegno e la bellezza dell’arte attraverso i mattoncini LEGO®. Un’esperienza che ti permetterà di vedere l’arte sotto una nuova luce e di scoprire, in un modo innovativo, alcuni dei monumenti più iconici del mondo.

Per maggiori dettagli sull’artista, visita il sito di Luca Petraglia.